La chirurgia ricostruttiva, del distretto cervico facciale, è quella branca della chirurgia plastica e maxillo facciale, il cui obiettivo è riparare dal punto di vista funzionale ed estetico, le unità anatomiche che vengono asportate per chirurgia oncologica ablativa o per gravi traumi maxillo facciali. Nella chirurgia moderna, non solo si punta ad un ripristino funzionale completo delle strutture, ma oggi si ambisce anche ad un eccellente risultato estetico, essendo il volto l’elemento di contatto sociale più importante. Una corretta ristrutturazione delle unità estetiche, permette al paziente di tornare ad avere una vita socio relazionale del tutto normale. Per queste motivazioni , la ricostruzione del distretto cervico facciale è una delle branche ricostruttive più complesse del corpo umano, e propio per questo motivo, ritengo fondamentale che, il chirurgo, che si avvicina alla ricostruzione di questo distretto si debba settorializzare. Sicuramente la tecnologia oggi aiuta moltissimo gli specialisti, ma è ancora necessaria una ampia curva di apprendimento personale. La ricostruzione del distretto cervico facciale può andare dal ripristino di difetti cutanei del volto fino alla ristrutturazione delle parti scheletrico cartilaginee, passando dalla ricostruzione del cavo orale. Per ricostruire le parti mancanti si eseguono interventi di diverso tipo che possono variare dall’allestimento e la rotazione o trasposizione di lembi cutaneo muscolari del distretto anatomico vicino al difetto, fino all’allestimento e al trapianto microvascolare di lembi liberi, che possono essere composti da muscolo, fascia, cute e osso e sono dei veri e propi trapianti autologhi. Nella chirurgia moderna, un chirurgo che esegue ricostruzioni del distretto cervico facciale, se ha eseguito una adeguata curva di apprendimento e adiuvato dalla tecnologia, riesce a raggiungere dei target ricostruttivi di elevato livello.

 

                                                                                                                                                                Dr Massimiliano Manfredi